il progetto


Molti considerano Leonardo da Vinci l’artista più celebre di tutti i tempi. Genio poliedrico, inventore, pittore, scultore e molto altro ancora, ha ispirato generazioni di creativi in ogni parte del mondo. Ma cosa sarebbe accaduto se avesse messo il suo ingegno al servizio delle invenzioni della nostra epoca?
Nasce da questa domanda il progetto What If Leonardo da Vinci: un compendio illustrato in cui il tratto inconfondibile del maestro di Vinci si fonde con le icone della modernità, reinterpretate come fossero state concepite dal suo stesso genio.
Ideato da Max Monteduro – designer e creativo noto per aver dato vita al progetto editoriale PK - Paperinik New Adventures e al personaggio Double Duck – What If Leonardo da Vinci celebra la bellezza e la creatività italiane (e non solo). Le illustrazioni, realizzate da Max nello stile leonardesco e accompagnate da testi originali in italiano rinascimentale leggibili allo specchio, raffigurano invenzioni che hanno trasformato il nostro vivere quotidiano: dai mezzi di trasporto iconici alle ricette più amate, fino a opere di ingegneria contemporanea.
Leonardo è da sempre simbolo del genio umano e della creatività senza tempo. Il suo linguaggio visivo, universale e visionario, continua a parlare anche oggi. Per questo le grafiche di What If Leonardo da Vinci si prestano a un’ampia varietà di applicazioni: sono nate per sorprendere, per dialogare con chi riconosce il valore dell’innovazione, della storia e della fantasia.
L’idea è semplice, ma potente: portare Leonardo là dove non è mai stato e dove, sorprendentemente, sembra trovarsi perfettamente a suo agio.
Max Monteduro
Giornalista. Art Director. Designer. Creativo. Illustratore. Colorista. Editore.

-
Nato e cresciuto a Milano (vive a Firenze dal 2018), si diploma nel 1992 all’accademia di belle arti NABA. ​
-
Introduce per primo in Italia la colorazione digitale in ambito Disney, avviando questa innovazione nel 1993 all’interno della redazione di Topolino. Da quel momento, ha realizzato la colorazione di migliaia di copertine destinate sia al mercato italiano che a quello internazionale, contribuendo in maniera significativa all’evoluzione estetica del fumetto Disney.
-
Nel 1996 è premiato con il “Topolino d’oro” - miglior idea creativa - per il progetto editoriale “PK Paperinik New Adventures” di cui cura i colori delle copertine, la grafica del magazine e supervisiona i colori di storie e personaggi.
-
Nel 2001 avvia un proprio studio di grafica e comunicazione.
-
È l’ideatore del personaggio Double Duck di cui colora storie e copertine così come della nuova serie di PK.
-
Una sua collezione tessile vince il premio “Best Marvel Licenses 2015”.
-
Collabora con ACF Fiorentina nella creazione e sviluppo della mascotte Lorenzo 'de Viola.
-
Ad oggi continuano le sue collaborazioni creative con varie società nazionali e internazionali.
-
Nel 2021 ha aperto la casa editrice Tomato Publishing che pubblica libri da colorare dedicati a opere e città d'arte.