
IL GENIO DI LEONARDO
Leonardo è stato il personaggio storico più versatile e che, attraverso il suo inconfondibile disegno, ha rappresentato i meccanismi della natura che lo circondava ed elaborato nuovi progetti ingegneristici.

è un progetto di illustrazioni che celebra la creatività, l’ingegno e la bellezza italiana: i codici vinciani di alcune delle icone più illustri e rappresentative della cultura moderna, realizzate proprio con il segno distintivo di Leonardo da Vinci.
Queste sei illustrazioni fanno parte della collezione di What If Leonardo da Vinci - Italia.
Altre illustrazioni saranno protagoniste di collezioni dedicate ad oggetti iconici internazionali

Carro in metallo piccolo e ben proporzionato, che attraversa le vie con parsimonia…

Fragile calice di pasta croccante, atto a sorreggere il dolce nettare ghiacciato…

Disco di una semplicità divina, ove il fuoco trasforma l’umile pane in opera celestiale…

Piccolo alambicco che al mattino dona al corpo vigore e alla mente spirito…

Simbolo del diletto conviviale, versata in molteplici usi e amata in ogni contrada…

Cavallo d’acciaio, veloce e fiero, che libera l’uomo dalle fatiche della corsa…


Un filo invisibile tra l’eredità
del genio e la visione del domani
Queste sei illustrazioni, frutto di un progetto raffinato e misurato, si adattano con grande versatilità a diverse tipologie di prodotto, creando un perfetto equilibrio tra il fascino della tradizione e lo slancio dell’innovazione.
​
La scelta accurata dei colori, ispirata alle tonalità care a Leonardo, si arricchisce di accostamenti più audaci e contemporanei, dove passato e presente si riflettono l’uno nell’altro.
​
Le immagini, realizzate con uno stile elegante e armonioso, si integrano con naturalezza su ogni superficie, valorizzando ogni oggetto con grazia, leggerezza e un tocco di nobiltà.


Il progetto What If Leonardo da Vinci è un compendio illustrato dove il tratto di Leonardo
incontra le invenzioni che hanno cambiato il nostro modo di vivere.

Mi sono chiesto come avrei potuto dar forma ai simboli della modernità, come se il mio ingegno li avesse forgiati. Ho voluto fondere il Rinascimento con la visione di un futuro in continua evoluzione.
​
Ogni linea del mio stilo nasce dall’osservazione della natura e dal desiderio di andare oltre. Nei miei taccuini, arte e ingegneria convivono in macchine e visioni che cercano l’equilibrio tra utilità e bellezza.
​
Qui, l’arte si unisce alla scienza: il disegno diventa linguaggio universale, capace di reinventare il mondo, un tributo al mio spirito creativo e un invito a osare, come feci io.
​
Vi lascio con una domanda: “Se fossi tra voi oggi, quali meraviglie potrei ancora concepire?” A voi il compito di esplorarla."
